FACEBOOK
INSTAGRAM
17.12.2021

Riconoscimenti Cabert Storia

In pochi mesi già numerose le medaglie internazionali per i vini Cabert Storia

Medaglia d’argento al Concorso Mondial du Merlot, all’International Wine & Spirit Competition di Hong Kong e all’International Wine Competition di San Francisco.

Oltre a queste medaglie alto è stato il punteggio assegnato da Luca Maroni “I Migliori Vini Italiani”.
Luca Maroni è infatti tra i primi ad aver degustato i nuovi vini Cabert Storia, attribuendo loro immediatamente due punteggi eccellenti e commentandoli come segue:

Di rango qualitativo non comune il Merlot 2019 presentato da Cabert. Gran polpa, morbidezza armoniosa, nettezza di profumi e d’aroma inossidata e limpida. Gran vino il Sauvignon 2020, pure questo assai ben dotato in suadenza e fittezza, il linfatico candore del suo profumo varietale di albicocca, di menta e di pesca risplende della sua nativa luce viticola grazie a rispettosissima enologia di trasformazione. Chapeau.”

Merlot 94 punti.
Consistenza: 32. Equilibrio: 31. Integrità: 31. Punteggio Totale: 94.

Luca Maroni continua “che concentrazione e ancor più che maturazione profondamente spinta doveva avere il frutto compositivo per giungere il sapore ad aperture morbide, il palato ad ampiezze voluminose e glicerinose così avvertitamente avvolgenti. Certo il tannino al palato è fitto e l’acidità supportante, ma la suadenza d’assieme si rivela ottima lo stesso. Un gusto aroma di persistenza e di souplesse lungamente balsamica. Sofficità promossa e consentita da un’enologia di trasformazione che non perde un’oncia della fragranza ossidativa intatta del frutto primo, e che non lo macchia in nessun modo nel suo mirabile aroma nativo. Ma che anzi la sua polpa di ciliegia avvolge in nitidissime e calibratissime dolcezze di spezie.”

Sauvignon 93 punti.
Consistenza: 30. Equilibrio: 31. Integrità: 32. Punteggio Totale: 93.

Si estende lungo la più esterna fascia est dei Colli Orientali, a ridosso del confine con la Slovenia, un fazzoletto di terra da cui nascono i migliori Sauvignon della nostra regione. Protetti dal caldo e dalle correnti fredde trovano in questa zona un microclima ideale. Vendemmiato in due periodi diversi per riuscire a cogliere tutta la complessità di questo grande vitigno, viene stabulato per 5 giorni a freddo per poi fermentare a basse temperature così da preservare tutti gli aromi che lo caratterizzano. Dal colore giallo paglierino intenso, dona al vino aromi rinfrescanti di agrumi, frutti, limone, pompelmo, bergamotto, ananas, frutto della passione, sambuco, sul finire note di salvia. Minerale al palato.